MONTALCINO E VALDORCIA
sentieri di..vini in un mare di colline
SETTEMBRE 2021
WINE EXPERIENCE CON ESPERTO
guide: annette + michele
Il vino è mito, storia, dialogo, è il dono di un dio ed il sacrificio di un altro, è cultura, è memoria, è un’intera terra che si concentra in una bottiglia. Portando con sé fiori, roccia, cielo, sole e tutto quanto nel tempo e nello spazio lo attraversa.
Con l'E-MTB pedaleremo 2 giorni su e giù per le colline in cui si fa uno dei migliori vini del mondo: il Brunello di Montalcino. Tra i vigneti di Montalcino e della Val d’Orcia combiniamo visite nelle cantine con la bellezza delle abbazie romaniche, la storia di Pienza, il sapore del cacio, i borghi antichi e la Via Francigena. Perché il vino di Montalcino non è solo piacere – è storia, paesaggio e bellezza. Venite a pedalare con noi!
Montalcino… Il nome fa brillare gli occhi di chiunque ami il buon vino. Qui, dal sud della Toscana, arriva il mitico Brunello, il miglior rosso toscano ottenuto da uve Sangiovese e uno dei migliori vini del mondo. La terra di Montalcino, i vinaioli lo sanno, è diversa dal resto della Toscana: più calda, più secca, più pietrosa. E confina con la Val d'Orcia, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, dove la luce del sole illumina un mare infinito di dolci colline.
Per due giorni percorreremo con le nostre E-MTBs questa terra fatta di vino, cultura e natura tra Sant'Antimo e Pienza. Visiteremo piccole cantine, dove ci faremo spiegare il mito (e il segreto) del Brunello. Ci perderemo tra le sculture romaniche di un’antica abbazia, vedremo la città papale di Pienza (e il suo progetto rinascimentale), annuseremo l'atmosfera degli antichi borghi e passeremo sull'antica Via Francigena.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
TOTALE a partire da 530 €
Escursione su prenotazione posti limitati (12 pax)
LA QUOTA COMPRENDE
2 pernottamenti con colazione
Affitto E-bike MTB per le escursioni
Accompagnamento per tutti e 3 giorni di una guida ambientale abilitata
Degustazione di vino
1 light lunch presso l'agriturismo
2 pranzi/light lunch per le escursioni
2 cene in Agriturismo
Assicurazione RCT per tutta la durata dell'escursione
Tassa di soggiorno
TERMINE MASSIMO PER L'ISCRIZIONE 15 giorni prima della partenza
L'ecursione si attiva con un minimo di 6 partecipanti
ORGANIZZAZIONE TECNICA: TUSCANY OUTDOOR
ATTENZIONE: prima di iscriversi, ed effettuare il pagamento, si prega di aver letto Termini e Condizioni per partecipare alle escursioni di ALWAYS ALLWAYS
INFORMAZIONI
DURATA
3 giorni/ 2 notti
RITROVO
Bagno Vignoni ore 10:00
(coordinate inviate dopo la conferma)
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe comode e sportive, Impermeabile, Zaino e coprizaino, Headlamp, Vestiti adatti alla stagione
LUNGHEZZA
130 Km
DISLIVELLO
+ 1700 mt / - 1590 mt
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Facile
Chi ha un minimo di abitudine ad andare in bicicletta
ITINERARIO
A margherita
DESCRIZIONE
GIORNO 1
Nel piccolo villaggio termale di Bagno Vignoni prendiamo in consegna le nostre E-MTB e dopo un variegato su e giù attraverso vigneti e uliveti raggiungiamo l’Abbazia Sant'Antimo, dove annusiamo un po’ di spiritualità medievale nell'antica chiesa nel monastero romanico. Si prosegue per una la prima visita in cantina molto rinomata, a gestione familiare. Il proprietario non è solo un appassionato enologo ma, come si vedrà, anche un appassionato ciclista! Attraverso la pedemontana meridionale dei
vigneti di Montalcino pedaliamo fino al grazioso borgo di Camigliano; da lì in un’ampia curva si sale fino a Montalcino, dove visitiamo una cantina biodinamica.
Pernottamento a Montalcino.
GIORNO 2
Oggi ci dedichiamo alla Val d'Orcia, che si estende dolcemente sotto il grande cielo della Toscana meridionale. E’ un paradiso per ciclisti. Ma prima di entrarci diamo un'occhiata a una piccola cantina, dove vedremo che la storica terra viticola di Montalcino può sfruttare anche modernissime bollicine di colore rosa! Da lì proseguiamo fino a Pienza, dove spingiamo le nostre bici attraverso la città perfettamente pianificata in stile rinascimentale. Da Pienza si prosegue per il piccolo borgo Monticchiello e, attraverso la Riserva Naturale di Lucciola Bella, si fa ritorno a Bagno Vignoni. Nel tragitto facciamo due interessanti tappe che forse non entrano molto col vino, ma che sono troppo belle per passar loro accanto ed ignorarle: Prima una piccola azienda agricola che produce con il latte delle proprie pecore un fantastico cacio. E poi la bellezza dei giardini in stile rinascimentale di Villa La Foce.
SICUREZZA ANNULLAMENTO E MODIFICHE
La praticabilità dei sentieri può essere influenzata dalle condizioni meteo. In caso di condizioni meteo avverse l'escursione può essere annullata anche con breve preavviso. Sarà nostra premura comunicarlo ai partecipanti appena possibile.
La guida responsabile dell'escursione si riserva sin d'ora la possibilità di modificare, nel caso si renda necessario, l'itinerario in funzione delle condizioni meteo o di altri fattori che possano creare difficoltà alla sicurezza del gruppo.
LA QUOTA COMPRENDE
Organizzazione, coordinamento e conduzione delle attività. Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche. Assicurazione RCT per tutta la durata dell'escursione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Trasporti, spostamenti, pasti pernottamenti e tutto ciò che non è specificato nella voce: La Quota comprende.